La Peste suina africana è una malattia infettiva altamente contagiosa, tipicamente emorragica, causata da un virus appartenente al genere Asfivirus che colpisce solo i suidi domestici e selvatici causando un’elevata mortalità.
Non si trasmette all’uomo, quindi non ci sono rischi per la popolazione. Il virus è molto stabile, rimane infettante per diverse settimane anche nelle carcasse abbandonate sul territorio e viene inattivato solo dalla cottura e da specifici disinfettanti.
Verranno prese delle misure di prevenzione sulla base delle disposizioni degli enti preposti.
Al termine della competizione ogni atleta sarà sottoposto al trattamento delle scarpe con cui ha corso con degli appositi disinfettanti messi a disposizione dall’organizzazione. Si tratta di prodotti indicati dalla ASL territoriale, privi di controindicazioni sia per l’uomo che per i tessuti delle calzature. Ogni concorrente verrà dotato dalla organizzazione di un apposito sacchetto in cui riporre le proprie scarpe al termine della competizione.
Attenersi alle norme indicate nelle disposizioni della Regione Piemonte, riassunte nella sottostante scheda.